Il 2024 è già uno degli anni con più crolli negli istituti scolastici, e di fronte a noi c’è tanta incertezza rispetto alle strategie e agli investimenti necessari per rendere la totalità degli edifici scolastici a norma sotto tutti i punti di vista.

Ad oggi rischiamo di arrivare al 22 novembre 2024 senza avere notizie in merito all’Osservatorio Nazionale dell’Edilizia Scolastica, al quale dal 2019 le associazioni partecipanti non sono più state invitate. Ci preoccupano lo stato dell’arte, i silenzi da parte delle Istituzioni e l’assenza del tema sui principali media. Ci preoccupa la sensazione che la Scuola pubblica e la sua sicurezza non siano priorità per chi sta guidando le Istituzioni, né al centro dell’attenzione dei mezzi di comunicazione e dell’opinione pubblica. La categoria dei giovani viene sempre più rappresentata come un pericolo per la sicurezza pubblica, da contenere e reprimere, dal decreto Caivano al ddl sicurezza, anziché come una risorsa su cui investire e a cui permettere pieno sviluppo e possibilità di partecipazione, indipendentemente dalla condizione sociale ed economica.

Per questi motivi vogliamo usare la nostra forza e il nostro impegno per ribadire la centralità della Scuola per il presente e per il futuro delle generazioni di giovani cittadini e cittadine e della nostra società. Il 22 novembre sarà l’occasione per ricordare tante e tanti giovani che in questi anni hanno perso la vita a causa dei crolli e delle responsabilità di chi non ha fatto quello che avrebbe dovuto e per rimettere al centro l’idea di sicurezza come declinata dall’articolo 3 dalla nostra Costituzione.

Per queste ragioni proponiamo:

31 ottobre 2024

Giovedì 31 ottobre, ore 15-17, davanti alla sede RAI di Via Verdi

Il 31 ottobre 2002, a San Giuliano di Puglia a Campobasso, dopo un terremoto 27 bambini e bambine e la loro maestra rimasero schiacciati sotto le macerie del tetto della loro scuola, costruita senza seguire criteri antisismici. Per ricordarli convochiamo un “Osservatorio cittadino dell’edilizia scolastica”: ci ritroveremo in piazza per condividere informazioni e confrontarci a partire dai dati emersi dai rapporti di Legambiente e CittadinanzAttiva.

Sono invitate le associazioni che fanno parte dell’Osservatorio nazionale, i promotori e gli aderenti all’iniziativa, le rappresentanze studentesche ed i collettivi dei vari istituti scolastici di Torino e provincia.

La staffetta e il presidio – VERSO IL 22 NOVEMBRE

Da quel giorno ricorderemo i nomi delle vittime dell’insicurezza, della scuola e dell’alternanza scuola-lavoro, ribadendo l’importanza della giornata nazionale del 22 novembre, invitando il servizio pubblico a dare adeguata copertura al tema della sicurezza scolastica e all’iniziativa.

Dal 17 novembre, Giornata Internazionale degli Studenti, al 22 novembre, attiveremo un presidio fisso giorno e notte in prossimità dell’auditorium RAI, e ogni giornata sarà dedicata a un diverso aspetto e priorità sul tema sicurezza, con incontri con ospiti e iniziative di sensibilizzazione.

22 novembre 2024 – IX GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NELLA SCUOLE

Venerdì 22 novembre, ore 10, partenza Ufficio Scolastico Regionale, Sede RAI, Giardini Scafidi

Come da qualche anno a questa parte con associazioni impegnate per la sicurezza nelle scuole, dentro e fuori le mura scolastiche (dall’edilizia alla qualità dell’aria), ma con un’attenzione anche al benessere, alla salute mentale e alle pari opportunità, proponiamo un corteo in bicicletta per arrivare ai Giardini Vito Scafidi di Lungo Po Antonelli dove si terrà un’assemblea pubblica aperta alla cittadinanza.

A quest’assemblea prenderanno parola diverse persone, studenti e studentesse ma non solo, in rappresentanza delle Istituzioni, del mondo dell’istruzione e della società civile, e si confronteranno sulle priorità in tema di sicurezza. È prevista la possibilità di aderire all’iniziativa in occasione della Giornata Nazionale per la Sicurezza Scolastica anche da parte degli Istituti Scolastici, che potranno partecipare con delegazioni composte da rappresentanze studentesche, corpo docente e dirigenza.

Promotori:

ACMOS, Fondazione Benvenuti in Italia, Fondo Vito Scafidi, Libera Piemonte, Articolo 21 Piemonte

Aderenti:

Associazione “San Giuliano di Puglia” 31/10/2002 ONLUS

Comitato Vittime della scuola

Torino Domani

Giovani Democratici Torino

RUN Polito

RUN Unito

Fridays For Future Torino

Sinistra Ecologista

Alleanza Verdi e Sinistra

Partito Democratico Piemonte

Partito Democratico Metropolitano Torino

Generazione Ponte

FIAB Bici e dintorni

ToRoller

ANPI provinciale Torino

Torino Respira

Unione Giovani di Sinistra

Giustizia Climatica Ora

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta